Condizioni contrattuali

This post is also available in: English (Inglese) Deutsch (Tedesco)

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

PUGLIA E PEDALA DI LOZITO DANIELE – Via G. Gentile, 72 70126 BARI, P.Iva08144130724

PREMESSO CHE

  1. Puglia e Pedala di Lozito Daniele è una Impresa Individuale,con sede in Bari, alla Via Gentile n. 72, Cap 70126, Partita Iva 08144130724, iscritta nel Registro delle imprese della Camera di Commercio di Bari, iscrizione presso il REA n. 607534, pec: lozitodaniele@pec.it, in persona del legale rappresentante, Sig. Daniele Lozito (C.F. LZTDNL81D23F205G);
  2. L’ Impresa si occupa di cicloturismo, offrendo ai propri clienti la possibilità di scegliere differenti percorsi cicloturistici, per periodi di tempo determinati a seconda delle scelte ed esigenze del Cliente e relativo percorso esclusivamente in Puglia;
  3. Per Cliente o fruitore del servizio di ciclo pedalata si intende l’acquirente, per Cessionario invece qualunque persona, anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fornitura di servizi limitati al percorso scelto.

Tutto ciò premesso l’Impresa e il Cliente

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

Art. 1 Oggetto

Art. 2 Prenotazione

Art. 3 Consegna del Biciclo

Art. 4 Periodo di Utilizzo/Noleggio

Art. 5 Restituzione del Biciclo

Art. 6 Corrispettivo e modalità di Pagamento

Art. 7 Manutenzione/Riparazione/Garanzie

Art. 8 Obbligo Assistenza

Art. 9 Assicurazione infortuni e Responsabilità del Cliente

Art. 10 Modifica e/o Annullamento del percorso prima della partenza

Art. 11 Modifica e/o Annullamento del percorso dopo la partenza

Art. 12 Recesso del Cliente

Art. 13 Reclami

Art. 14 Salute

Art. 15 ForoCompetente

 

 1. Oggetto

 1.1. Il presente contratto (in seguito “Contratto di Servizi”) disciplina la prestazione dei servizi resi dall’ Impresa al Cliente in relazione ai percorsi di cicloturismo scelti dal Cliente;

1.2. Il percorso consiste nella messa a disposizione di un biciclo per un determinato periodo di tempo (minimo 3 ore, massimo 8 ore) necessario allo svolgimento dell’intero percorso.

2. Prenotazione

2.1. La proposta si manifesta tramite prenotazione a mezzo sito internet (www.pugliaonbike.com) ovvero di persona, utilizzando la modulistica prevista, compilando in ogni sua parte la stessa, di cui il Cliente riceverà copia ovvero riscontro a mezzo mail;

2.2. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, ed il contratto concluso, allorquando la stessa giungerà al proponente (con l’indicazione del giorno, ora e luogo), previo controllo e rispetto delle prescritte formalitàe con il relativo pagamento;

2.3. Tutti i prezzi si intendono in Euroe comprendono le eventuali imposte sul valore aggiunto previste dalla legge per il regime fiscale dell’Impresa. Accordi accessori e modifiche al contratto stipulato, richiedono una conferma per iscritto da parte dell’Organizzatore;

2.4. Qualsiasi richiesta e/o esigenza non contemplata nel presente contratto è lasciata alla libera discrezione dell’Impresa.

2.5. Ai fini delle presenti condizioni generali, le relative comunicazioni vengono inviate al Cliente all’indirizzo da questi indicato al momento della prenotazione. Tali comunicazioni si intendono come conosciute dal Cliente, qualora vengano inviate correttamente all’indirizzo e-mail di cui sopra.

 

Art. 3   Consegna del Biciclo

 3.1. Il Cliente prende atto che il biciclo e i relativi accessori consegnati dall’ Impresa sono in perfetto stato di funzionamento e manutenzione, questi sarà custode del biciclo per il periodo di utilizzo, esercitando la dovuta diligenza e cura.

 

Art. 4   Periodo di Utilizzo/Noleggio

 4.1.     Il biciclo resterà a disposizione del Cliente che, per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività/servizio di cui al presente contratto, potrà utilizzarlo nelle ore/ giorno/I di cui all’art. 2;

4.2.     Il biciclo verrà consegnato al Cliente, nel giorno e luogo scelto dall’ Impresae sarà riconsegnato alla stessa al termine del periodo di utilizzo con le modalità di cui al successivo art. 5.

 

Art. 5 Restituzione del Biciclo

 

5.1.     Allo scadere del periodo dell’utilizzo, il Cliente dovrà restituire il biciclo all’ Impresanel luogo indicato nell’Art. 4. Nel medesimo stato in cui era stato consegnato; eventuali problematiche,vizi, difformità devono essere tempestivamente comunicati al referente dell’Impresa;

5.2.     Il biciclo dovrà essere riconsegnato in perfetto stato. In caso di smarrimento o danno o furto questi saranno addebitati al Cliente.

 

Art. 6 Corrispettivo e modalità di Pagamento

6.1. Il corrispettivo, oneri e accessori inclusi, dovuto dal Cliente per i relativi percorsi è pari all’ importo indicato sul sito web www.pugliaonbike.comin catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi web, cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza;

6.2. I pagamenti dovranno essere effettuati tramite circuito PayPal e/o a vista in caso di conclusione del contratto di persona;

6.3. In caso di violazione delle suindicate modalità di pagamento e/o comunicazione – qualora ciò non sia riconducibile a cause di forza maggiore – è facoltà dell’Organizzatore risolvere immediatamente e senza preavviso il presente contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. mediante semplice comunicazione scritta, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno;

 

Art. 7 Manutenzione/Riparazione/Garanzie

 

7.1.     Il Cliente dovrà avere cura del biciclo con l’ordinaria diligenza del buon padre di famiglia consegnando lo stesso nel medesimo stato in cui viene affidato;

7.2.     Le spese per le riparazioni, purché non derivanti da colpa o dolo del Cliente, resesi necessarie saranno totalmente a carico dell’Impresa;

7.3. Il Cliente è totalmente responsabile di tutti i danni derivanti da colpa o negligenza;

 

Art. 8 Obbligo Assistenza

8.1.     L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al Cliente secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto;

8.2.     L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt.9, 10 e 11delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Cliente o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o forza maggiore;

 

Art. 9 Assicurazioneinfortuni e Responsabilità del Cliente

9.1. L’Impresa è contraente di polizza assicurativa R.C.T numero 160641091 ed polizza infortuni numero 160641010, stipulate con la Compagnia Unipolsai Spa, garantendo ogni assicurato per eventi quali morte, invalidità permanente e rimborso spese mediche nonché R.C.T.

9.2 REGIME DI RESPONSABILITÀ

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al Cliente, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del Cliente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione del tour) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Le franchigie e gli scoperti saranno a carico del Cliente secondo le condizioni stipulate (5% invalidità permanente con massimale 30.000; rimborso spese mediche, scoperto del 10% con un minimo non indennizzabile di euro 50,00, massimale rimborso di euro 500,00).

9.3.     LIMITI DEL RISARCIMENTO

I risarcimenti e relativi termini di prescrizione sono disciplinati da quanto previsto e comunque nei limiti stabiliti, dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.

 

Art. 10 Modifica e/o Annullamento del percorsoprima della partenza

 10.1.  Prima della partenza l’organizzatore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al Cliente, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica, il Cliente potrà esercitare alternativamente il diritto di rimborso della somma già pagata o di accedere ad un’altra offerta;

10.2.  Il Cliente può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al percorso selezionato.

 

Art. 11 Modifica e/o Annullamento del percorso dopo la partenza

 11.1.  L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del Cliente, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

 

Art. 12 Recesso del Cliente

 12.1.  Al Cliente che receda dal contratto prima della partenza, al di fuori delle ipotesi di cui all’art. 10, saranno addebitati, oltre al pagamento di cui all’art. 6, il costo individuale di gestione pratica,la penale nella misura dell’importo già versato, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi;

12.2.  Il recesso del Cliente con restituzione di denaro avverrà secondo tale tempistica:

 

– mese prima della data di partenza = RIMBORSO TOTALE

– Da 29 a 15 giorni prima della data di partenza = 50% DEL TOTALE

– A partire da 14 giorni prima della data di partenza non si ha diritto ad alcun rimborso

– In caso di “no show” ed in mancanza di comunicazione non si ha diritto ad alcun rimborso secondo quanto stabilito ex art. 12.1.

 

Art. 13 Reclami

 13.1.  Il Cliente è tenuto a contestare ogni mancanza nell’esecuzione del contratto mediante tempestiva presentazione di reclamo, affinchè l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi possano porre tempestivamente rimedio;

13.2.  Il Cliente può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di raccomandata o di altri mezzi che garantiscono la prova dell’avvenuto ricevimento, all’Organizzatore o all’intermediario, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza;

13.3.  La mancata presentazione del reclamo può essere valutata ai fini dell’articolo 1227 del c.c.

  

Art. 14 Salute

 15.1.  Ai fini dell’espletamento dell’attività di cui al presente contratto,è condizione necessaria contrassegnare, nel caso di prenotazione via web, la relativa casella circa lo stato di salute, ovvero sottoscrivere l’autocertificazione in caso di utilizzo del cartaceo.

 

Art. 16 Foro Competente

 15.1    Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni eventuale controversia relativa al Contratto di Servizi sarà competente in via esclusiva il Foro di Bari.

SI RINGRAZIA L’ AVV. FRANCESCO PAOLO VISAGGI DEL FORO DI BARI PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi