Valle d’Itria 4 giorni

This post is also available in: English (Inglese) Deutsch (Tedesco)

 

Questo itinerario, lungo circa 50 Chilometri, è sicuramente uno dei più suggestivi della Valle d’Itria: pedaleremo immersi nella natura tra ulivi secolari, trulli, meravigliosi panorami e paesaggi unici al mondo. Sono questi i veri ingredienti di questa esperienza in bicicletta.

 

Masseria St. Teresa

Partenza

 

Correggia

 

Alberobello

 

Santa Lucia

 

Gorgofreddo

 

Masseria St.Teresa

Ritorno

Partenza Ore 10,00 dalla Masseria Santa Teresa (Monopoli).

 

La prima parte del percorso, caratterizzata da un suggestivo panorama di ulivi secolari, conduce alla località di Coreggia, percorrendo la “Panoramica” di Monopoli: circa 5 chilometri di lieve salita, lungo i quali è possibile godere di una visuale incantevole, dove il blu intenso del mare fa da cornice ad una distesa di ulivi che dalle coste si spinge sino alle colline della Murgia.

Al termine della salita ci inoltreremo nelle contrade di Monopoli delimitate da Muretti a secco e Trulli, per poi giungere Alberobello, “capitale dei trulli e patrimonio mondiale dell’UNESCO”.

Sarete sorpresi dalla particolarità delle abitazioni di Alberobello: avrete la possibilità di visitare le caratteristiche stradine del borgo, gremite di negozi di souvenir e di punti ristoro nei quali degustare le prelibatezze locali, concedendovi una rilassante pausa pranzo.

Dopo la pausa pranzo riprenderemo a pedalare, per circa 20 chilometri, lungo le contrade della Valle d’Itria, godendo ancora di scorci e scenari incantevoli. Lambiremo la frazione di Gorgofreddo per poi fare ritorno alla Masseria Santa Teresa.

 

Questo itinerario, lungo circa 50 chilometri, vi condurrà attraverso i centri storici di Castellana Grotte e di Conversano, fino ad arrivare alla meravigliosa cittadina di Polignano a Mare.

 

Masseria St. Teresa

Partenza

 

Castellana Grotte

 

Conversano

Polignano

Masseria St.Teresa

Ritorno

Partenza Ore 10,00 dalla Masseria Santa Teresa (Monopoli).

 

Percorrendo la “Panoramica” di Monopolici dirigeremo verso Castellana Grotte.

Un tragitto di circa 17 chilometri che ci condurrà nel piccolo centro storico del paese.

Subito dopo proseguiremo alla volta di Conversano, un antico centro agricolo, edificato su un’altura delle Murge sud–orientali, famoso soprattutto per la produzione di ottime ciliege.

Visiteremo il suo centro storico dove potremo ammirare il castello di origine normanna, la cattedrale ed il convento di San Benedetto.

Nella bellissima Piazza potremo cogliere l’occasione per effettuare un coffee break.

Ci metteremo nuovamente in sella e, percorrendo circa 10 chilometri, prevalentemente in discesa, ci avvicineremo al mare per visitare uno dei punti più affascinanti della Puglia, Polignano a Mare.

Polignano a Mare, punto di attrazione per i fans della “Red Bull Cliff Diving World Series”, è un borgo a strapiombo sulle falesie.

Una volta entrati nella città vecchia potremo ammirare le tipicità architettoniche e le strette stradine che conducono ai caratteristici balconi panoramici.

Proseguendo lungo il litorale faremo rientro alla Masseria Santa Teresa.

 

Questo itinerario, lungo circa 50 chilometri, ci condurrà alla scoperta dei colori e dei profumi tipici della Puglia…. il Mare Adriatico ci farà da cornice.

 

Masseria St. Teresa

Partenza

 

Capitolo

 

Savelletri

Scavi di Egnazia

Monopoli

Masseria St.Teresa

Ritorno

Partenza Ore 10,00 dalla Masseria Santa Teresa (Monopoli).

 

Percorrendo circa 12 chilometri di strada giungeremo nella frazione di Capitolo, zona turistica e balneare.

Pedalando lungo la costa ci dirigeremo verso gli scavi di Egnazia, uno dei più interessanti siti archeologici della Puglia, a pochi chilometri da Savelletri di Fasano, che gli interessati avranno la possibilità di visitare.

Al termine della sosta, proseguendo per pochi chilometri, ci dirigeremo verso Savelletri,  una frazione del comune di Fasano, caratterizzata da sabbia e scogliere, conosciuta principalmente per il caratteristico porticciolo e per la presenza di antiche costruzioni sulla scogliera, in prossimità del mare, denominate “Case Bianche”.

Costeggiando il mare, dopo circa 12 chilometri, giungeremo a Monopoli: visiteremo il suo centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C.

Attraverseremo le alte mura perimetrali, alla scoperta della sua architettura, fino a raggiungere la suggestiva piazza “Giuseppe Garibaldi”, ricca di locali dove poter fare uno spuntino.

Dopo aver goduto della sosta e delle delizie di Monopoli, rientreremo in Masseria percorrendo gli ultimi 8 chilometri.

 

Questo itinerario, lungo circa 50 chilometri, è uno dei nostri percorsi più suggestivi.

Pedalare tra le verdi campagne pugliesi per approdare in luoghi suggestivi come la famosa Grotta del Trullo.

Sarà sicuramente una esperienza unica ed emozionante.

 

Masseria St. Teresa

Partenza

 

Santuario Maria della Vetrana

 

Grotta del trullo (Putigliano)

in strada

Masseria St.Teresa

Ritorno

Partenza Ore 10,00 dalla Masseria Santa Teresa (Monopoli).

 

Passando per la località “Antonelli” percorreremo la “Panoramica” di Monopoli;

proseguiremo per qualche chilometro su una strada provinciale, per poi addentrarci nuovamente nella fitta rete delle contrade di Monopoli. Pedalando per circa 20 chilometri, raggiungeremo la “Grotta del Trullo”, un vero e proprio gioiello di bellezza millenaria, conosciuta anche come Grotta di Putignano.

Questa grotta, protetta da un trullo, è di origine carsica, caratterizzata da formazioni di stalagmiti e stalattiti ed è la prima grotta aperta al turismo in Puglia.

Ci tratterremo, per un momento di relax, all’interno del parco dove è sita la grotta e, gli interessati, potranno usufruire della visita guidata di circa 30 minuti (prezzo non incluso nel tour).

Al termine della sosta riprenderemo la pedalata per il rientro alla Masseria Santa Teresa.

N.B L’organizzazione si riserva di apportare modifiche agli itinerari.

Struttura convenzionata

 

-10% di sconto su pernottamento

  • All Inclusive
  • A partire da € 160
    4 Giorni
    (Prezzo riferito a persona)
  • Accompagnatore turistico
    Percorsi predefiniti
    Casco + Sottocasco
    Borraccia
    Assicurazione infortuni
    Assistenza
    Citybike

Supplementi

Prezzi di noleggio bici
  • E-Bike: € 20.00 al giorno

(soggetto a disponibilità)

N.B. garantiamo un chilometraggio massimo di 50 km per una porta di peso di 95 kg. Ogni condizione diversa, sarà valutata singolarmente e inciderà sulla lunghezza e scelta del percorso.

Persona singola
  • € 10.00 al giorno

Hai la tua attrezzatura?

L’offerta che ti proponiamo è la seguente:

  • Accompagnatore turistico
  • Percorsi predefiniti
  • Omaggio integratori Fitobios
  • Assistenza

€ 30 giornalieri per persona

(Proposta a partire da 2 persone)

Bike-room

Le struttura, per gli ospiti muniti di propria attrezzatura, offre un deposito bici sicuro nel quale sarà inoltre possibile riparare le proprie biciclette.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi