Luoghi della Valle d’Itria

This post is also available in: English (Inglese) Deutsch (Tedesco)

“Apulia on bike” propone la scoperta dei suggestivi paesaggi pugliesi della Valle d’Itria e della Murgia offrendo agli amanti della bicicletta la possibilità di vivere momenti indimenticabili a contatto con la natura più incontaminata.

Scopri i posti più belli della Valle d’itria

Selva di Fasano

La Selva di Fasano, sita a circa 450 metri di altitudine, si estende lungo l’alta collina della Murgia.
Un territorio ricco di fantastici panorami, macchia mediterranea, trulli e grotte.

Nel cuore della Selva di Fasano si erge la caratteristica chiesa a forma di trullo, imponente monumento architettonico nonché la Casina Municipale, utilizzata, soprattutto durante il periodo estivo, per eventi di natura culturale.

La Selva di Fasano è nota per lo zoo Safari Fasanolandia, uno dei più grandi zoo di Europa dove gli animali vivono in libertà ed a contatto con la natura.

Alberobello

Alberobello, cittadina della provincia di Bari, è meglio conosciuta come la “capitale dei Trulli”.

Il centro storico è interamente costituito da originali edifici di forma conica realizzati con la preistorica tecnica della “pietra a secco a lastre”.
I tetti delle costruzioni sono caratterizzati dalla frequente presenza di simboli dal significato mitologico o religioso, realizzati con l’utilizzo di cenere bianca.

La straordinarietà edilizia dei trulli ha fatto sì che la cittadina di Alberobello rientrasse nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Conversano

La città di Conversano sorge a sud di Bari, a 219 metri di altezza sul livello del mare.
Costruita su una piacevole altura delle Murge, a soli 8 chilometri dal mare, è immersa nel verde di rigogliose campagne caratterizzate da distese di frutteti, uliveti, vigneti, mandorleti e soprattutto ciliegeti.

Conversano è inoltre ricca di monumenti da visitare, tra cui il castello Aragonese, la cattedrale ed il convento San Benedetto.

Polignano a Mare

La cittadina di Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, sorge a picco sul mare. La sua caratteristica risiede nelle acque cristalline e nella suggestiva costa decorata dall’erosione marina.
È la città natale del cantante Domenico Modugno, che ha ispirato la sua celebre canzone “Nel blu dipinto di blu”.
Il centro storico è ricco di tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne.
Polignano a Mare è conosciuta per le grotte marine e per i resti della dominazione romana, tra cui spicca il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile, un profondo solco erosivo di origine carsica.
Molto affascinanti sono i resti dei suoi quattro torrioni di difesa che cingono la parte antica del centro abitato.

Savelletri

Savelletri è un incantevole e suggestivo punto d’approdo sull’Adriatico.
La sua scogliera, lunga circa 5 chilometri, e il mare ricco di prelibatezze, la rendono una meta turistica molto ambita.

Nelle sue vicinanze è possibile visitare il parco archeologico di Egnazia, un prezioso museo a cielo aperto.

L’occasione giusta per gustare l’ottimo pesce spada del posto è la festa patronale di San Francesco da Paola, omaggiato con la suggestiva processione in mare e la tradizionale sagra del pesce spada.

Parco Archeologico di Egnazia

Nel parco archeologico, situato a poca distanza dal comune di Fasano ed a pochi chilometri dalla costa, è possibile ammirare i reperti, le rovine e le tombe messapiche dell’antica città di Gnathia.
Le sale del museo archeologico, dove è possibile ammirare le antiche ceramiche in “stile di Gnatia”, custodiscono i reperti risalenti all’età del bronzo ed all’epoca romana.

Monopoli

Monopoli si specchia nel mare Adriatico e dista 40 chilometri dal capoluogo pugliese.
Il suo castello e le antiche mura fanno da sfondo alle 99 contrade cittadine.

La terrazza del belvedere di Loggia del Pilato domina un paesaggio caratterizzato da masserie fortificate, antiche chiese, insediamenti rupestri e sontuose ville.
Le masserie fortificate, caratteristiche della zona, sono diffuse nel cuore della marina, nelle basse colline e nell’entroterra pianeggiante.
Monumento simbolo della città è il Castello Carlo V posto a protezione dell’ingresso del porto antico ed edificato in riva al mare durante la dominazione spagnola.
Nelle campagne di Monopoli, sorge inoltre il Giardino Botanico Lama degli Ulivi, caratteristico per le sue grotte, le chiese rupestri e le oltre due mila specie vegetali mediterranee.

Putignano

Putignano è una cittadina che dista circa 40 chilometri dal capoluogo pugliese ed è famosa per il suo Carnevale, considerato il più antico d’Europa.
Si estende su tre colli, a 375 metri sul livello del mare.
E’ caratterizzata da eleganti palazzi, tra cui spicca Palazzo del Balì, antica dimora dei Cavalieri di Malta, oggi adibita a museo civico.
È affascinante esplorare i sotterranei delle campagne circostanti, dove si cela la Grotta del Trullo, un’impressionante cavità carsica impreziosita da bellissime infiorescenze cristalline e da una foresta di stalattiti e stalagmiti di alabastro.

Noci

Noci è un vero e proprio labirinto di corti e vicoli.
È una graziosa cittadina a metà strada tra Bari e Taranto, sita sul promontorio delle Murge, tra i comuni di Putignano, Alberobello e Gioia del Colle.
Immersa nel comprensorio dei trulli e delle grotte, Noci è circondata da un importante patrimonio naturalistico, composto da boschi e foreste.
È un vero e proprio polmone verde, che racchiude il suggestivo centro storico, costellato di “gnostre” ed originali corti.

Grotta del Trullo

La grotta di Putignano, nota come “grotta del Trullo”, è la prima grotta carsica aperta alle visite turistiche in Puglia.
È una delle grotte più belle d’Italia.
La sua scoperta risale al 1931 quando, in occasione dei lavori di scavo, per caso venne alla luce questa ampia cavità. Di straordinaria bellezza e varietà nelle forme e nei colori, stalattiti e stalagmiti, luccicano perché costantemente interessate dallo stillicidio dell’acqua.
La grotta principale viene suddivisa in due parti: la cavità superiore e quella inferiore. Considerandole insieme, la quota complessiva al di sotto del pozzo di ingresso raggiunge all’incirca i 20 metri.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi